B&B Treviso

Benvenuti nella pagina Cosa vedere a Treviso. Che abbiate poco tempo o un intero weekend, ti accompagniamo tra piazze, canali, chiese e musei, con itinerari chiari e suggerimenti pratici per scoprire il meglio della città.

Cosa Vedere a Treviso in mezza giornata, uno o due giorni

Perché visitare Treviso almeno una volta

Treviso non è solo una città del Veneto, ma un intreccio di acque, portici e storie antiche. Passeggiando, si incontrano piazze eleganti, affreschi trecenteschi.

Questa guida raccoglie gli itinerari più pratici per scoprire la città in poche ore o durante un weekend.

Sommario

piazza dei signori treviso

Treviso in mezza giornata: i luoghi imperdibili

In poche ore si può già respirare l’essenza della città. Partite da Piazza dei Signori, il salotto cittadino, con il Palazzo dei Trecento e i portici animati. Da qui Cal Maggiore porta al Duomo tra i portici delle calli che rivelano la Treviso antica.

Cosa vedere a Treviso in mezza giornata:

Chi ha meno tempo può visitare la Pescheria e Ponte Dante, dove le case si specchiano nell’acqua. Il vicino Sottoportico dei Buranelli offre scorci suggestivi, completati da una pausa caffè in centro. Pronti a scoprire Treviso? Ecco le tappe da non mancare.
palazzo sul cagnan di Treviso

Cosa vedere a Treviso in un giorno

Un giorno intero consente un itinerario più ricco. Dopo Piazza dei Signori, passate al Ponte di San Francesco per arrivare alla Chiesa di San Nicolò, celebre per i suoi affreschi e la Sala del Capitolo.

Itinerario a piedi nel centro storico:

Proseguite verso la Chiesa di San Francesco e il Museo di Santa Caterina, che ospita collezioni e mostre. Il pomeriggio si chiude con la passeggiata lungo i Cagnani e all’Isola della Pescheria, un angolo vivo sospeso sull’acqua, con osterie e mercati.
ponte San Francesco

Treviso in due giorni: itinerario completo

Con due giorni a disposizione ci si può spingere oltre. Il Museo Bailo racconta l’arte moderna veneta, mentre Santa Caterina propone mostre di rilievo. Le Mura di Treviso offrono una passeggiata storica e panoramica.

Cosa vedere a Treviso in 2 giorni:

Il secondo giorno è l’occasione per il Museo Archeologico e il Diocesano, prima di uscire dalla città verso il Castello di Collalto e le colline del Prosecco, patrimonio UNESCO, oppure visitare Follina, con la sua maestosa abbazia, Cison di Valmarino o la cittadina di Asolo.

palazzo medioevale a Treviso

Luoghi insoliti e angoli nascosti

Oltre ai monumenti principali, Treviso custodisce anche  dettagli curiosi. Le Case affrescate del Calmaggiore raccontano storie del Rinascimento, i capitelli scolpiti in pietra d’Istria e marmo narrano dello scorrere del tempo e dei cambiamenti  degli stili.

Cosa vedere di insolito a Treviso

La Fontana delle Tette, simbolo popolare, e la Loggia dei Cavalieri, testimonianza medievale, sono tappe che offrono uno sguardo diverso e sorprendente sulla città. Alza spesso lo sguardo, merlature, gargoyle, travi secolari, ed altre sorprese attendono il tuo sguardo curioso!
casa medioevale di Treviso

I posti perfetti per i tuoi selfie

Ami raccontarti nelle tue pagine social? Allora ti suggeriamo alcuni dei luoghi più iconici e identitari della città che contengono gli scorci che tutti cercano di catturare.

Canale dei Buranelli: i suoi portici riflessi sull’acqua lo rendono un must per un selfie romantico o cittadino.

Le ruote degli antichi mulini che girano sui cagnani attorno all’isola della Pecheria.

Le Mura di Treviso: ideali per un ritratto tra storia e verde.

Restera lungo il Sile: il percorso lungo il fiume è frequentatissimo e perfetto per scatti immersi nella natura urbana.

fontana delle tette di Treviso

Dormire. Cenare. Brindare.

Con noi, il tuo soggiorno si accende di gusto

Concediti il piacere di pernottare nella nostra Dimora: la cena al ristorante Dal Prefetto si arricchirà di un dono speciale, una bottiglia di Prosecco DOCG selezione Prefetto.

Organizza il tuo viaggio

Prepara il tuo soggiorno a Treviso con la Guida Turistica Ufficiale della città di Treviso. Scopri tutte le informazioni dettagliate sulla città per pianificare al meglio la tua visita e scegliere le mete in modo consapevole. Ti servono maggiori informazioni turistiche sulla città?

IAT Treviso centro

Contatta l’Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica cliccando QUI.
casa medioevale di Treviso

FAQ – Visitare Treviso

Qual è l’itinerario ideale per un giorno a Treviso?

Piazza dei Signori, Duomo, San Nicolò e l’Isola della Pescheria.

Cosa si può vedere in mezza giornata?

Piazza dei Signori, il Duomo, Isola della Pescheria e i Buranelli.

Quali musei non perdere?

Santa Caterina e Bailo, con collezioni permanenti e mostre.

Cosa vedere di insolito?

Fontana delle Tette e Loggia dei Cavalieri.

Cosa visitare nei dintorni?

Castello di Collalto, colline del Prosecco e Asolo.

Quanto tempo serve per visitare Treviso?

Una giornata basta per il centro, due per musei e dintorni.

Perché Treviso è famosa?

Per i canali, le architetture medievali e veneziane, il Prosecco, il Tiramisù e il radicchio rosso.

Faq
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookie necessari per garantire il corretto funzionamento delle sue funzionalità di base. Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità. Non utilizziamo cookie di terze parti per scopi di tracciamento o profilazione.

I cookie necessari sono fondamentali per garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'affidabilità del sito. Questi cookie non raccolgono informazioni personali e non possono essere disattivati attraverso questo banner.

Continuando a utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie necessari. Se desideri ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra politica sui cookie.
Leggi la privacy policy completa.