B&B Treviso

Benvenuti nella pagina dedicata al Carnevale di Venezia. Scopri le date ufficiali, gli eventi più attesi e i consigli pratici su come partecipare, dove e come spendere meno, e vivere al meglio questa esperienza in laguna.

Carnevale di Venezia: Guida completa di eventi e consigli

Storia e origini del Carnevale di Venezia

Il Carnevale affonda le sue radici nel Medioevo, quando la Repubblica di Venezia autorizzava giorni di festa collettiva prima della Quaresima. Il termine deriva da carnem levare, “togliere la carne”. Testimonianze pittoriche del ‘300 raccontano di una città travolta colori e giochi popolari. Le maschere servivano a cancellare differenze sociali: un mercante e un nobile, celati dietro una Bauta, erano semplicemente “veneziani in festa”.

Sommario

maschera di fantasia Carnevale di Venezia

Le maschere veneziane: simboli e curiosità

Le maschere non sono solo travestimenti, ma raccontano storie. Passeggiando per San Marco, noterai figure che sembrano uscite da un quadro settecentesco: costumi ricchi di seta, parrucche imponenti, dettagli minuziosi.

Bauta, Moretta e Dottore della Peste

  • La Bauta: bianca, essenziale, copriva volto e voce; permetteva di parlare e mangiare restando anonimi.
  • La Moretta: piccola, ovale e nera; si portava sorretta da un bottone stretto tra i denti, da cui il soprannome di “maschera muta”.
  • Il Dottore della Peste: nata come protezione medica, con il lungo becco riempito un tempo di erbe aromatiche.
maschera moderna del medico della peste

Eventi e tradizioni del Carnevale di Venezia

Il Carnevale non è una sfilata unica, ma un mosaico di cerimonie e rituali sparsi per la città.
  • Il Volo dell’Angelo Si apre in Piazza San Marco con un momento scenografico: un’artista scende dal Campanile appesa a una fune. È un rito che mescola tradizione, adrenalina e poesia.
  • La Festa delle Marie Rievoca la liberazione di dodici fanciulle rapite dai pirati. Oggi è una parata di giovani veneziane in costume, accompagnate da musici e figuranti.
  • Balli e feste nei palazzi storici Il Ballo del Doge è l’evento mondano più esclusivo, dove abiti d’epoca e performance teatrali creano un’atmosfera fuori dal tempo. Altri palazzi aprono le porte per cene a lume di candela e concerti barocchi.
festa di carnevale

Programma e calendario del Carnevale 2026

Quando inizia il Carnevale di Venezia e quanto dura? La risposta cambia ogni anno, ma la magia rimane identica.

Date ufficiali e durata del Carnevale 2026:

Anteprima Carnevale 2026: le nuove date. Segna subito queste date: dal 31 gennaio al 17 febbraio 2026. Sarà un Carnevale lungo e intenso, che abbraccia quasi tutto febbraio tra feste spettacoli di piazza e grandi eventi. Clicca qui per il programma dettagliato del Carnevale di Venezia.
ballo di carnevale

Le esperienze da non perdere

Oltre agli eventi ufficiali, il Carnevale è fatto di incontri casuali e scoperte fuori programma.
  • Laboratori di maschere Consiglio #1 Entra nelle botteghe storiche e impara a dipingere una maschera di cartapesta: un ricordo unico da portare a casa.
  • Mercatini e calli meno note Consiglio #2 Frequenta i mercatini di Campo Santa Margherita o le feste spontanee a Cannaregio. Qui respirerai la Venezia autentica.
  • Fotografare le maschere Consiglio #3 Molti figuranti scelgono l’alba per posare: Sarà l’occasione perfetta per foto e selfie indimenticabili e senza troppa folla.
maschere sul canal grande

I dolci tipici del Carnevale

Il Carnevale di Venezia si assapora anche a tavola.

Le frittelle veneziane

Ripiene di crema, zabaione o uvette, sono soffici palline fritte che riempiono vetrine e calli di profumo dolce.

I galani

Croccanti sfoglie di pasta fritta, spolverate di zucchero: altrove si chiamano “chiacchiere”, qui sono galani.

Le castagnole

Piccole sfere di pasta fritta, dorate e irresistibili, perfette da gustare camminando.
frittelle e galani di carnevale

Consigli pratici per vivere il Carnevale

  • Consiglio #4 Come muoversi: Muoviti a piedi nelle calli, usa vaporetti e traghetti per gli spostamenti lunghi. Un pass ACTV giornaliero o settimanale aiuta a risparmiare.
  • Consiglio #5 Come vestirsi: se non hai un costume, porta abiti eccentrici, scarpe comode e una maschera semplice: ti sentirai subito parte della festa.
  • Consiglio #6 Come risparmiare: prenota con anticipo e scegli la più economica Treviso per il tuo alloggio, a soli 30 minuti di treno dalla stazione di Santa Lucia.
Sei pronto a vivere il Carnevale? Prenota ora il tuo soggiorno e lasciati avvolgere dalla magia di Venezia nel periodo più indimenticabile dell’anno.
maschera del carnevale di Venezia

Dove dormire durante il Carnevale

Il Carnevale richiama milioni di visitatori: trovare l’alloggio giusto non è sempre agevole.

Centro storico: magia a prezzi alti
Vivere in centro significa respirare la festa 24 ore su 24, ma richiede budget più elevato.

Mestre e Marghera: più economiche e soluzioni pratiche per i collegamenti, ma alla periferia di tutti gli eventi.

Prenota ora il tuo soggiorno al B&B Dimora Del Teatro di Treviso. Scopri le nostre camere a pochi passi dalla stazione: autentiche, accoglienti e perfette per il Carnevale e per il riposo!

veduta di piazza dei Signori a Treviso

FAQ sul Carnevale

Quando inizia il Carnevale di Venezia 2026 e quanto dura?

Dal 31 gennaio al 17 febbraio 2026, per 18 giorni.

Qual è il giorno migliore per andare al Carnevale?

Weekend e Martedì Grasso per chi ama la folla, giorni feriali per chi preferisce tranquillità.

Quanto costa partecipare al Carnevale di Venezia?

Gli eventi in piazza sono gratuiti; balli e feste private hanno biglietti più costosi.

Dove conviene dormire durante il Carnevale?

A Treviso, a soli 30 minuti di treno da Santa Lucia.

Come muoversi senza spendere troppo?

A piedi, attraversando le calli, oppure con gli abbonamenti ACTV.

Offrite servizi speciali per chi viene al Carnevale?

Sì, mettiamo a disposizione deposito bagagli gratuito e check-in flessibile su richiesta.

Faq
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookie necessari per garantire il corretto funzionamento delle sue funzionalità di base. Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità. Non utilizziamo cookie di terze parti per scopi di tracciamento o profilazione.

I cookie necessari sono fondamentali per garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'affidabilità del sito. Questi cookie non raccolgono informazioni personali e non possono essere disattivati attraverso questo banner.

Continuando a utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie necessari. Se desideri ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra politica sui cookie.
Leggi la privacy policy completa.