B&B Treviso

Benvenuti nella pagina Chiese di Treviso. Vi accompagniamo alla scoperta dei luoghi sacri più suggestivi: dal Duomo alla Chiesa di San Nicolò, passando per affreschi e testimonianze che raccontano la storia della città.

Chiese di Treviso: guida alle più belle da visitare

Perché visitare le chiese di Treviso

Le chiese trevigiane non sono solo luoghi di culto, ma scrigni di arte e memoria, spazi monumentali che riflettono la devozione e l’identità storica della città. Visitare le chiese significa conoscere il cuore autentico dei trevigiani.

Sommario


Scopri Treviso tra chiese, arte e storia

chiese di Treviso

La Cattedrale di San Pietro Apostolo

Il Duomo di Treviso, con le sue cupole imponenti, conserva capolavori di grandi maestri veneti.

Tra le opere da non perdere: l’Annunciazione di Tiziano (1521-23), l’Assunzione di Maria di Domenico Capriolo, la Madonna del Fiore di Girolamo da Treviso e le tele di Paris Bordon e Pomponio Amalteo. Ogni navata racconta secoli di fede e di arte.

Info Duomo di Treviso
MappaApri su Google Maps
Sito WebSito ufficiale
duomo di Treviso

Convento di San Nicolò

Costruita dal 1303 grazie al futuro Papa Benedetto XI, la Chiesa di San Nicolò è tra i monumenti più ammirati di Treviso. Con pianta a croce latina e tre navate, ospita colonne decorate da Tomaso da Modena, autore anche degli affreschi della sacrestia.

Gli affreschi di Tomaso da Modena

Le dodici colonne, decorate nel ‘300, raccontano storie sacre, come quella di San Romualdo dipinta da Tomaso da Modena. Tra questi capolavori, l’organo di Gaetano Callido, ancora in funzione

Info Chiesa di San Nicolò
MappaApri su Google Maps
Sito WebSito ufficiale
il convento di San Nicolò

Il Capitolo dei Domenicani

Il Capitolo dei Domenicani si trova nel complesso ex-convento domenicano oggi sede del Seminario Vescovile, affiancato alla chiesa di San Nicolò. All’interno della Sala del Capitolo, datata 1352, si ammira un ciclo affrescato di Tomaso da Modena: quaranta ritratti realistici di frati, cardinali e papi, raffigurati nell’intento di leggere, scrivere o meditare.

Il primo ritratto con occhiali

Una delle caratteristiche più affascinanti di queste opere è la rappresentazione del Cardinale Ugo di Provenza, uno dei primi ritratti con occhiali nella storia dell’arte.

capitolo dei domenicani

La Chiesa di Santa Lucia

Consacrata nel 1389, la Chiesa di Santa Lucia sorge accanto a Piazza dei Signori. L’interno, simile a una cripta, custodisce opere trecentesche e un altare con pala del XIV secolo. Nella Cappella del Crocifisso spicca la Madonna del Paveio (1350), attribuita a Tomaso da Modena. È un luogo raccolto, intimo, spesso ignorato dai percorsi più turistici.

Chiese nascoste del centro storico

Santa Lucia è un esempio perfetto di spiritualità e arte medievale, immerso tra le calli del cuore cittadino.

Info Chiesa di Santa Lucia
MappaApri su Google Maps
Sito WebSito ufficiale
chiesa di Santa Lucia

Santa Maria Maggiore, la Madona Granda

Nota come Madona Granda, Santa Maria Maggiore è tra i santuari più amati dai trevigiani. Ricostruita più volte dal IX secolo, unisce architettura medievale e interventi rinascimentali. All’interno si ammira il Tempietto della Madonna (1492), affrescato e decorato, che custodisce una Madonna col Bambino attribuita a Tomaso da Modena.

Chiese antiche di Treviso

Santa Maria Maggiore rappresenta la continuità della fede cittadina, nonostante guerre e distruzioni. Un luogo che racconta secoli di devozione popolare.

Info Chiesa di Santa Maria Maggiore (Madona Granda)
MappaApri su Google Maps
Sito WebSito ufficiale
Santa Maria Maggiore

La Chiesa di San Francesco

Edificata tra il 1230 e il 1270, la Chiesa di San Francesco unisce elementi romanici e gotici. Dopo le soppressioni napoleoniche subì gravi danni, ma oggi è di nuovo un luogo di culto vivo. All’interno custodisce le tombe di Pietro Alighieri e Francesca Petrarca, figli di Dante e Petrarca.

Affreschi e memorie letterarie

Nella cappella dell’Immacolata si trova la Madonna con Bambino di Tomaso da Modena, mentre un affresco trecentesco di San Cristoforo domina la navata. Arte e letteratura si intrecciano in questo convento ricco di suggestioni.

Info Chiesa di San Francesco
MappaApri su Google Maps
Sito WebSito ufficiale
convento di San Francesco

Dormire. Cenare. Brindare.

Con noi, il tuo soggiorno si accende di gusto

Concediti il piacere di pernottare nella nostra Dimora: la cena al ristorante Dal Prefetto si arricchirà di un dono speciale, una bottiglia di Prosecco DOCG selezione Prefetto.

FAQ – Chiese di Treviso

Quali sono le principali chiese di Treviso?

Il Duomo, San Nicolò, San Francesco e Santa Caterina.

Cosa vedere nella Chiesa di San Nicolò?

Gli affreschi trecenteschi di Tomaso da Modena e la Sala del Capitolo dei Domenicani.

Dove si trova la Madonna Granda?

Nel Duomo di Treviso, custodita nella cappella principale.

Quali chiese visitare nel centro storico?

Il Duomo, San Nicolò, San Francesco e Santa Maria Maggiore (Madona Granda).

Qual è la chiesa più antica di Treviso?

Tra le più antiche: San Francesco e San Nicolò, entrambe di origine medievale.

Faq
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookie necessari per garantire il corretto funzionamento delle sue funzionalità di base. Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità. Non utilizziamo cookie di terze parti per scopi di tracciamento o profilazione.

I cookie necessari sono fondamentali per garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'affidabilità del sito. Questi cookie non raccolgono informazioni personali e non possono essere disattivati attraverso questo banner.

Continuando a utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie necessari. Se desideri ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra politica sui cookie.
Leggi la privacy policy completa.