Treviso, un set a cielo aperto: guida ai film e alle location
Treviso, ciak si gira: un tour tra i set dei film. Se ami il cinema e vuoi scoprire dove sono state girate alcune scene iconiche, preparati per un tour dei set cinematografici di Treviso. In questa guida, ti porteremo alla scoperta dei luoghi del cinema trevigiano.
Sommario
Treviso ha attraversato la storia, e la Storia le è passata attraverso.
Da villaggio Paleoveneto alla romana Tarvisium, dalle signorie medievali alle citazioni di Durante Alighieri detto “Dante“, dalla “Urbs Picta” al “Giardino della Serenissima”, ogni epoca ha plasmato l’anima e l’architettura della Città d’Acque e della Marca Gioia et Amorosa.
Risparmiata da Attila, offesa da Napoleone, oppressa dagli Asburgo e ferita dai conflitti mondiali, Treviso ha sempre saputo risorgere. È da questa resilienza che sono nati persino marchi globali, famosi nel mondo per il loro stile e la loro innovazione.
La città che ha incantato il cinema: un tour di 2-3 giorni
Dal passato al presente: Treviso, una stella del cinema in tre atti.
In oltre settant’anni, il territorio è passato dall’essere un mero sfondo documentaristico per narrazioni agiografiche a un elemento narrativo capace di esprimere satira sociale, dramma psicologico e, più di recente, fungere da veicolo per la promozione turistica.
Forse è proprio per questo intreccio di storia, paesaggi e cliché provinciali ad aver ispirato registi e sceneggiatori, trasformando Treviso e il suo territorio nel fondale di numerose pellicole cinematografiche di successo.
Capitolo I: L'Età dell'oro e la commedia di costume (1950 - 1970)
Gli uomini non guardano il cielo (1952)
Biografico
Regista: Umberto Scarpelli
Attori protagonisti: Enrico Vidon, Isa Miranda, Tullio Carminati
Trama in breve: Questo film biografico racconta la vita di Papa Pio X, ripercorrendo i luoghi della sua infanzia e del suo percorso sacerdotale nel territorio trevigiano. Le riprese si sono svolte a Riese Pio X, Cendrole e Treviso, trasformando il paesaggio in una narrazione fisica della storia del Santo.
Set e location:
- Riese Pio X°
- Cendrole
- Approfondisci le fonti qui
Il disco volante (1964)
Commedia/Satirico
Regista: Tinto Brass
Trama in breve: In questa commedia surreale, un disco volante atterra in un piccolo paese veneto. Il film crea un marcato contrasto tra un evento fantascientifico e la tranquilla realtà rurale della provincia, offrendo uno sguardo satirico sulla provincialità.
Set e location:
- Asolo
- Montello
- Nervesadella Battaglia
- Approfondisci le fonti qui
Signore & Signori (1965)
Commedia
Regista: Pietro Germi
Attori protagonisti: Virna Lisi, Gastone Moschin, Alberto Lionello, Franco Fabrizi
Premi e Riconoscimenti: Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1966.
Trama in breve: Considerato uno dei capolavori del cinema italiano, il film è una spietata satira sociale che svela l’ipocrisia e il perbenismo della borghesia di una piccola città di provincia. Attraverso tre episodi interconnessi, il regista Pietro Germi eleva Treviso a vero e proprio personaggio, rendendola lo sfondo ideale per narrazioni di tradimento, gelosia e scandali.
Set e location:
- Treviso
- Piazza dei Signori
- Via Calmaggiore
- Via Roggia
- Piazza Monte di Pietà
- stazione ferroviaria
- Colline di Conegliano
- Approfondisci le fonti qui
Amanti (1968)
Drammatico/Romantico
Regista: Vittorio De Sica
Attori protagonisti: Elizabeth Taylor, Richard Burton
Trama in breve: Questo dramma romantico narra una storia d’amore tragica tra una donna malata e un uomo sposato. Il film ha trovato il set ideale tra le ville venete, utilizzando l’architettura classica come un potente contrasto con la passione travagliata dei protagonisti.
Set e location:
- Villa Barbaro di Maser
- Borgo di Asolo
- Approfondisci le fonti qui
Culastrisce, nobile veneziano (1975)
Commedia
Regista: Flavio Mogherini
Attori protagonisti: Marcello Mastroianni
Trama in breve: Questa commedia grottesca racconta la storia di un marchese che vive nell’illusione che la sua defunta moglie sia ancora accanto a lui. Il film consolida l’uso delle prestigiose ville venete come set per storie aristocratiche, spesso in chiave comica.
Set e location:
Mogliamante (1978)
Drammatico/Erotico
Regista: Marco Vicario
Attori protagonisti: Laura Antonelli, Marcello Mastroianni, Gastone Moschin
Trama in breve: Ambientato in provincia di Treviso all’inizio del Novecento, il film narra di un commerciante di vini e della sua moglie, che in sua assenza comincia a mutare carattere e a scoprire le gioie della vita e del sesso. A differenza di altre produzioni, sposta l’attenzione sui paesaggi rurali e sui piccoli borghi della provincia.
Set e location:
Capitolo II: Dal dramma all'avventura ai thriller Internazionali (1980 - 2002)
Amare per sempre – In love and war (1996)
Biografico/Drammatico
Regista: Richard Attenborough
Attori protagonisti: Sandra Bullock, Chris O’Donnell, Mackenzie Astin
Premi e Riconoscimenti: È stato presentato alla 47ª edizione del Festival Internazionale del cinema di Berlino.
Trama in breve: Questo film rievoca le esperienze del giovane Ernest Hemingway, ferito durante la Prima Guerra Mondiale in Italia, e la sua intensa storia d’amore con un’infermiera americana. La scelta delle location trevigiane è profondamente legata alla memoria storica del conflitto.
Set e location:
Rosa e Cornelia (2000)
Drammatico
Regista: Giorgio Treves
Attori protagonisti: Stefania Rocca, Chiara Muti, Athina Cenci
Trama in breve: Un dramma storico ambientato nella Venezia del ‘700 in cui una ricca figlia di nobili in attesa di un bambino viene rinchiusa nella dimora di campagna per nascondere la sua “vergogna”. Il film utilizza una villa veneta come set per ricreare atmosfere d’epoca.
Set e location:
Sognando l’Africa (2000)
Drammatico/Sentimentale
Regista: Hugh Hudson
Attori protagonisti: Kim Basinger, Vincent Perez, Liam Aiken
Trama in breve: Basato sulle memorie di Kuki Gallmann, il film racconta la storia di una donna che, con il suo nuovo compagno, decide di trasferirsi in Africa per iniziare una nuova vita. Sebbene le riprese si siano concentrate principalmente in Kenya e Sudafrica, alcune brevi sequenze sono state girate nel Trevigiano.
Set e location:
Il Gioco di Ripley (2002)
Thriller
Regista: Liliana Cavani
Attori protagonisti: John Malkovich, Dougray Scott, Lena Headey
Trama in breve: In questo thriller internazionale, l’ex criminale Tom Ripley si è ritirato in una villa palladiana nel Trevigiano. La perfezione architettonica della villa crea un potente contrasto con gli intrighi e gli omicidi che ne segnano la trama.
Set e location:
Capitolo III: Il cinema contemporaneo e il ritorno alle origini (2005 - Oggi)
Le conseguenze dell’amore (2004)
Drammatico/Thriller
Regista: Paolo Sorrentino
Attori protagonisti: Toni Servillo, Olivia Magnani, Adriano Giannini
Trama in breve: Il film racconta la storia di Titta Di Girolamo, un uomo solitario che vive in un albergo a Lugano. Sebbene l’ambientazione principale sia in Svizzera, le riprese si sono svolte in parte a Treviso, dimostrando la versatilità della città come set cinematografico.
Set e location:
Leoni (2015)
Commedia
Regista: Pietro Parolin
Attori protagonisti: Neri Marcorè, Piera Degli Esposti, Stefano Pesce
Premi e Riconoscimenti: Premio Rosa d’oro per il miglior regista a Pietro Parolin; Premio Miglior ruolo maschile a Neri Marcorè.
Trama in breve: Una commedia che esplora in modo grottesco la crisi di un’agiata famiglia borghese del Veneto. Il protagonista, Gualtiero Cecchin, si scontra con il suo passato e il suo presente, in un viaggio che lo riporta alle origini.
Set e location:
Finché c’è Prosecco c’è speranza (2016)
Commedia/Giallo
Regista: Antonio Padovan
Attori protagonisti: Giuseppe Battiston
Trama in breve: Basato sul romanzo di Fulvio Ervas, questo film è un noir ambientato tra le colline del Prosecco, che unisce una storia di crimine e mistero a un viaggio attraverso la cultura e i paesaggi locali. La pellicola funge da vera e propria guida visiva del territorio.
Set e location:
Di là dal fiume e tra gli alberi (2018)
Drammatico/Biografico
Regista: Paula Ortiz
Attori protagonisti: Liev Schreiber, Matilda De Angelis, Josh Hutcherson
Trama in breve: Basato sull’ultimo romanzo di Ernest Hemingway, il film racconta di un colonnello dell’esercito americano malato terminale che torna in Italia. Sebbene l’ambientazione principale sia a Venezia, il film include scene significative girate nel territorio trevigiano.
Set e location:
Destini (2019)
Drammatico
Regista: Luciano Luminelli
Attori protagonisti: Simone Montedoro, Stefano Pesce, Sebastiano Somma
Premi e Riconoscimenti: Parte del concorso italiano al Terra di Siena Film Festival 2019.
Trama in breve: Il film segue la storia di un’amicizia che nasce in Veneto negli anni Settanta e si evolve attraverso tre generazioni. La città di Treviso, seppur non con location specifiche, fa da sfondo alle vicende dei protagonisti.
Set e location:
Le mie ragazze di carta (2022)
Commedia/Drammatico
Regista: Luca Lucini
Attori protagonisti: Non specificati.
Trama in breve: Questa pellicola è un ritratto intimo della città di Treviso e dei suoi dintorni. Utilizza il tessuto sociale della provincia come base per una storia intima e personale, confermando il territorio come ambientazione per storie universali.
Set e location:
Come può uno scoglio (2023)
Commedia
Regista: Alessandro Capitani
Attori protagonisti: Pio e Amedeo
Trama in breve: Una commedia che sfrutta alcune delle location più riconoscibili della provincia di Treviso. L’utilizzo di luoghi dall’alto impatto visivo e turistico suggerisce una strategia volta a capitalizzare sulla popolarità del territorio.
Set e location:
Ispettore Stuky (2024)
Serie TV/Giallo
Regista: Valerio Attanasio
Attori protagonisti: Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova, Diego Ribon
Trama in breve: Questa recente serie televisiva di Rai2, basata sui romanzi di Fulvio Ervas, ha trasformato Treviso nel fulcro narrativo di un’intera produzione. L’ispettore della Questura di Treviso indaga su casi che si svolgono nel centro storico e nei dintorni.
Set e location:
- Centro di Treviso
- Piazza dei Signori
- Palazzo dei ‘300
- Pescheria
- Buranelli
Tutto in 72 ore (2024)
Thriller
Regista: Luciano Luminelli
Attori protagonisti: Kaspar Capparoni, Blas Roca Rey, Corinne Clery, Debora Caprioglio, Sebastiano Somma
Trama in breve: Questo lungometraggio thriller è ambientato in diverse località, con una parte significativa delle riprese svoltesi a Treviso e in provincia. La produzione ha ricevuto il sostegno della Treviso Film Commission.
Set e location:
Come fratelli (2025)
Commedia
Regista: Antonio Padovan
Attori protagonisti: Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino
Premi e Riconoscimenti: Non specificati.
Trama in breve: Il film esplora la formazione di una famiglia anomala e unita. La pellicola è stata girata interamente nel territorio trevigiano, a Possagno, nella Gipsoteca e nel Tempio Canoviano, e in diverse vie del centro storico di Treviso.
Set e location:
- Possagno
- Centro storico di Treviso
- Approfondisci le fonti qui
Dormire. Cenare. Brindare.
Con noi, il tuo soggiorno si accende di gusto
Concediti il piacere di pernottare nella nostra Dimora: la cena al ristorante Dal Prefetto si arricchirà di un dono speciale, una bottiglia di Prosecco DOCG selezione Prefetto.