Vivere Venezia tra musei storia e tradizioni
Venezia: Un percorso tra curiosità e personaggi
Venezia è una capsula del tempo e della a storia che inizia dalla sua fondazione nel I° secolo fino al 1797, anno della caduta della Serenissima Repubblica (che durò oltre 1.100 anni) sotto l’avanzata delle truppe napoleoniche.
Sommario
Lo sapevi che? Curiosità e spigolature
- Venezia fu la capitale dell’editoria, stampando circa la metà dei libri europei nella prima metà del XVI secolo.
- L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci si trova alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
- Il primo caffè d’Europa è veneziano: Il Caffè Florian in Piazza San Marco.
- La “quarantena” nasce a Venezia: Durante la peste del XIV secolo.
- Il Ghetto di Venezia è il primo “ghetto” della storia e la parola stessa deriva dal veneziano “geto” (getto di risulta delle fonderie).
Personalità veneziane che hanno fatto la storia
- Marco Polo (1254–1324): Esploratore e mercante.
- Caterina Cornaro (1454 – 1510): Divenne regina di Cipro.
- Sebastiano Venier: (1496 –1578) Doge e Capitano Generale da Mar della flotta veneziana.
- Veronica Franco (1546-1591): Celebre poetessa (autrice di Terze rime).
- Francesco Morosini (1619 – 1694): Ultimo grande eroe militare della Serenissima.
- Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684): Prima donna al mondo a conseguire una laurea.
- Antonio Vivaldi (1678–1741): compositore e violinista.
- Carlo Goldoni (1707–1793): Padre della commedia.
- Giacomo Casanova (1725 – 1798): Avventuriero e seduttore.
La bandiera di San Marco, simbolo della città
La bandiera contarina è il vessillo storico e simbolo della Repubblica di Venezia, adottata anche dalla Regione del Veneto, è un’icona ricca di storia e significati.
Cosa significa il leone di San Marco?
Il leone alato, o Leone Marciano, riflette lo stato politico della città. Il libro è Vangelo di San Marco e riporta la frase “Pax tibi, Marce, evangelista meus”. Il libro aperto predica pace e giustizia, con la spada sguainata annuncia i tempi di guerra, meno comune quella con entrambi. Esistono anche altre varianti, come il leone “in moeca”, rannicchiato e frontale, o “andante”, con una zampa sul libro. Un simbolo che attraversa secoli e territori, sempre riconoscibile.
Musei palazzi e luoghi di cultura da visitare
Con oltre 50 siti culturali, basta scegliere: storia o modernità?
Quali musei scegliere per una visita di 2 giorni
Lo sai quali sono i musei imperdibili di Venezia? Tra gli altri: Palazzo Ducale racconta il potere, il Museo Correr la vita quotidiana. Ca’ Rezzonico ti porta nel Settecento, le Gallerie dell’Accademia custodiscono Tiziano e Tintoretto, mentre la Peggy Guggenheim Collection espone Pollock e Dalí sul Canal Grande. Prenota online per risparmiare tempo.
11 musei imperdibili di Venezia
| Sede | Sestiere | Link utili |
|---|---|---|
| Palazzo Ducale | San Marco | Sito · Maps |
| Gallerie dell’Accademia | Dorsoduro | Sito · Maps |
| Peggy Guggenheim Collection | Dorsoduro (Canal Grande) | Sito · Maps |
| Museo Correr | San Marco (Piazza) | Sito · Maps |
| Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna | Santa Croce | Sito · Maps |
| Ca’ d’Oro – Galleria Giorgio Franchetti | Cannaregio | Sito · Maps |
| Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano | Dorsoduro (Canal Grande) | Sito · Maps |
| Scuola Grande di San Rocco | San Polo | Sito · Maps |
| Punta della Dogana (Pinault Collection) | Dorsoduro | Sito · Maps |
| Palazzo Grassi (Pinault Collection) | San Marco | Sito · Maps |
| Museo del Vetro (Murano) | Murano | Sito · Maps |
| Fondazione Querini Stampalia | Castello | Sito · Maps |
Feste ed eventi tradizionali
Venezia vive anche di riti e feste che scandiscono l’anno.
Lo sai quando si tengono e grandi eventi a Venezia?
A febbraio esplode il Carnevale, con maschere, cortei e il celebre Volo dell’Angelo in Piazza San Marco.
A maggio c’è la Festa della Sensa, che celebra lo Sposalizio del Mare con un anello gettato in laguna.
A luglio i veneziani partecipano al Redentore, con il ponte votivo di barche verso la Giudecca e i fuochi sul Bacino di San Marco. In settembre il Canal Grande si anima con la Regata Storica, mentre il 21 novembre la città si raccoglie per la Festa della Madonna della Salute, pellegrinaggio di fede e gratitudine.
FAQ – Venezia da vivere
Quali sono i musei gratuiti a Venezia?
Alcuni musei e collezioni sono gratuiti in occasioni speciali come la prima domenica del mese. Inoltre, alcune chiese e palazzi minori offrono ingresso libero o su donazione.
Quali sono i musei imperdibili a Venezia?
Palazzo Ducale per la storia politica, Gallerie dell’Accademia per l’arte veneta, Peggy Guggenheim per l’arte moderna. Aggiungi Ca’ Rezzonico se ami il Settecento veneziano.
Qual è il biglietto unico per visitare Venezia?
Il Venezia Unica City Pass permette di combinare trasporti e ingressi museali, con formule diverse in base ai giorni e ai servizi scelti.