Musei di Treviso: guida completa tra arte e storia
Perché visitare i musei di Treviso
I musei trevigiani intrecciano archeologia, affreschi, pinacoteche e nuove rassegne. Visitandoli si entra nella storia locale, tra ex conventi trasformati in poli culturali e spazi contemporanei nati da recuperi architettonici accurati.
Scopri i musei di Treviso e pianifica la tua visita culturale
Sommario
Musei Civici di Santa Caterina
Nel complesso con chiesa e convento (dal 1346), oggi museo: Sezione Affreschi nella chiesa, Pinacoteca al primo piano e aree di archeologia che coprono la storia millenaria della città. Punto di riferimento per mostre e collezioni civiche.Mostre e Pinacoteca a Santa Caterina
Santa Caterina ospita le esposizioni principali e un’ampia pinacoteca; la sezione affreschi (XIV sec.) è fra gli highlight della visita.| Info Musei Civici di Santa Caterina | |
| Mappa | Apri su Google Maps |
|---|---|
| Sito Web | Pagina ufficiale |
Museo Luigi Bailo
Il Bailo è dedicato all’arte moderna e contemporanea e valorizza le raccolte civiche dell’Otto-Novecento in spazi espositivi luminosi e curati.
La Galleria del Novecento
Focus su autori veneti del secolo scorso e sulla “Galleria del Novecento”, elemento identitario del percorso espositivo.
| Info Museo Luigi Bailo | |
| Mappa | Apri su Google Maps |
|---|---|
| Sito Web | Pagina ufficiale |
Museo Nazionale Collezione Salce
La Collezione Salce è il polo nazionale dedicato alla grafica pubblicitaria; a Treviso se ne conserva il nucleo più rappresentativo, con esposizioni a rotazione.
Manifesti e grafica a Treviso
Percorsi espositivi tematici raccontano storia, stili e comunicazione visiva del Novecento.
| Info Museo Nazionale Collezione Salce | |
| Mappa | Apri su Google Maps |
|---|---|
| Sito Web | Sito ufficiale |
Casa/Ca’ dei Carraresi
Edificio medievale sede di mostre e conferenze di respiro internazionale, parte dell’ecosistema culturale cittadino.Mostre internazionali a Treviso
Programmazioni periodiche portano a Treviso rassegne e progetti culturali di ampio richiamo.| Info Casa dei Carraresi | |
| Mappa | Apri su Google Maps |
|---|---|
| Sito Web | Sito ufficiale |
Gallerie delle Prigioni
(Fondazione Imago Mundi) Spazio d’arte contemporanea in Piazza Duomo: ex carceri asburgiche, poi archivio del tribunale, restaurate da Tobia Scarpa e aperte al pubblico nel 2018; oggi ospitano mostre, talk e laboratori.Arte contemporanea e memoria
Il progetto unisce identità storica dell’edificio e nuovi linguaggi artistici, rendendo la visita un’esperienza originale.| Info Gallerie delle Prigioni | |
| Mappa | Apri su Google Maps |
|---|---|
| Sito Web | Sito ufficiale |
Museo Diocesano d’Arte Sacra
Nelle Canoniche Vecchie (XII sec.), inaugurato nel 1988: Pinacoteca con affreschi staccati (tra cui il Martirio di San Tommaso Becket) e opere di Tomaso da Modena; percorsi che raccontano spiritualità e arte del territorio.
Arte sacra e percorsi espositivi
Sezioni su più livelli, con oggetti liturgici e cicli pittorici che completano la visione dell’arte religiosa trevigiana.
| Info Museo Diocesano d’Arte Sacra | |
| Mappa | Apri su Google Maps |
|---|---|
| Sito Web | Pagina ufficiale |
Dormire. Cenare. Brindare.
Con noi, il tuo soggiorno si accende di gusto
Concediti il piacere di pernottare nella nostra Dimora: la cena al ristorante Dal Prefetto si arricchirà di un dono speciale, una bottiglia di Prosecco DOCG selezione Prefetto.
FAQ – Musei di Treviso
Qual è il museo più importante di Treviso?
I Musei Civici di Santa Caterina, con affreschi, pinacoteca e archeologia.
Cosa espone il Museo Bailo?
Arte moderna e contemporanea, insieme alle raccolte civiche dell’Otto-Novecento.
Cos’è la Collezione Salce?
Il polo nazionale della grafica pubblicitaria, con mostre tematiche dedicate a manifesti e illustrazioni.
Le Gallerie delle Prigioni che cosa ospitano?
Mostre ed eventi della Fondazione Imago Mundi in spazi storici restaurati.
Dove trovo orari e aperture?
Direttamente sui link ai siti ufficiali delle singole schede museo.