B&B Treviso

Parti da Treviso e in mezz’ora sei in laguna: un giorno intero per scoprire Venezia tra calli, ponti, palazzi e cicchetti, giri in gondola e vaporetti.

Venezia in un giorno o due partendo da Treviso

Itinerario per un fine settimana a Venezia

Partire da Treviso per scoprire Venezia è semplice: in meno di 30 minuti di treno sei già in laguna. Con un solo giorno a disposizione puoi vivere la città a piedi, dall’acqua e persino a tavola, tra bàcari e tradizione.

Sommario

visitare Venezia in un giorno

Come arrivare a Venezia da Treviso.

Il viaggio è breve e comodo: Di giorno i treni partono dalla stazione di Treviso ogni 15–30 minuti e in mezz’ora raggiungono Venezia Santa Lucia. Da qui o da Piazzale Roma comincia l’avventura.

Due le opzioni più suggestive:

Andare a piedi e tornare in vaporetto, o fare il contrario. In entrambi i casi il fulcro resta sempre Piazza San Marco, cuore e simbolo della città lagunare.

Pronto a perderti tra calli e campielli? Ecco le tappe da non mancare.

Interno di un vagone di treno Frecciarossa

Perché scegliere il vaporetto sul Canal Grande

Un viaggio lento lungo il Canal Grande vale da solo la giornata.

Con la Linea 1, usando un biglietto unico, puoi attraversare tutta la città seduto a bordo, ammirando le facciate di Ca’ d’Oro, Ca’ Pesaro e le Gallerie dell’Accademia.

Le gondole scorrono accanto, i ponti si susseguono, e intanto ti godi il panorama del salotto veneziano più prestigioso.

È il modo migliore per capire davvero perché Venezia è unica al mondo.

dettaglio del ponte di Rialto

Itinerario 1: a piedi all’andata, in vaporetto al ritorno

Segui questo percorso e lasciati guidare dal ritmo della città.

Tappe consigliate:

  • Dal mercato del pesce di Rialto, cuore pulsante di profumi e voci, fino alle calli più nascoste.
  • Scala Contarini del Bovolo, capolavoro rinascimentale dal fascino intimo.
  • Piazza San Marco, con Basilica, Campanile, Palazzo Ducale e Museo Correr.
  • Ritorno in vaporetto (Linea 1): scorci indimenticabili su Ca’ Rezzonico, Ca’ d’Oro, Ca’ Pesaro e Accademia.
turisti a Venezia

Itinerario 2: in vaporetto all’andata, a piedi al ritorno

Ecco il tuo fil rouge per scoprire Venezia passo dopo passo.

Tappe consigliate:

  • Vaporetto Linea 1 da Piazzale Roma a San Marco: davanti a te scorrono Ca’ Pesaro, il Ponte di Rialto e i palazzi sul Canal Grande.
  • Visita a San Marco: sali sul Campanile, entra nel Palazzo Ducale, ammira i mosaici della Basilica.
  • Passeggiata di ritorno: tra campielli e chiese, fermati ai Frari e poi nel Ghetto Ebraico, dove ancora oggi si trova il Banco Rosso citato da Shakespeare.
panoramica da vaporetto

Un’esperienza autentica: i “passi”

Sai che puoi attraversare il Canal Grande in gondola spendendo solo 2 €?

Ancora oggi i veneziani usano i traghetti da parada, gondole pubbliche condivise, che collegano le due rive del Canal Grande. È un’esperienza da non perdere: pochi minuti che ti calano nella vita quotidiana della città.

Puoi imbarcarti a: Santa Lucia, San Marcuola, Rialto Mercato, San Tomà, San Samuele, Giglio–Salute e Riva del Carbòn. Un modo diverso, economico e locale per vivere Venezia dall’acqua.

mappa delle stazioni di passo del canal grande in gondola

Una sosta golosa tra bàcari e osterie

A Venezia si gustano cicchetti con un calice di vino o spritz: piccoli morsi, grandi sapori, convivialità autentica. I veneziani li chiamano “sponceti e gozoessi”, ed è il modo più vero di vivere la città.

Mini-itinerario gastronomico (5 tappe)

  1. Cantina Do Mori (San Polo, vicino a Rialto) – il bàcaro più antico, dal 1462.
  2. All’Arco (Rialto) – amatissimo dai locali per i cicchetti di pesce.
  3. Trattoria alla Madonna (Rialto) – ristorante storico di pesce: seppie al nero e fritto misto.
  4. El Mascaron (Castello) – osteria storica, piatti veneziani veraci.
  5. Osteria Enoteca Ai Artisti (Dorsoduro, Accademia) – cicchetti curati e vini selezionati, atmosfera raffinata.
sponceto dal bacaro

Tre prospettive in un giorno

In una sola giornata da Treviso puoi vivere Venezia in tre modi: dall’acqua, a bordo del vaporetto o dei traghetti da parada; a piedi, tra calli e campielli che svelano la città nascosta; a tavola, nei bàcari e nelle osterie della tradizione lagunare.

Concludi con gusto a Treviso

Al rientro, dopo la magia della laguna, concediti un piatto a base di cucina di mare al Ristorante Dal Prefetto in Piazza dei Signori.

Ai clienti che pernottano al B&B Dimora Del Teatro e che cenano nel nostro ristorante offriamo in omaggio una preziosa bottiglia di Prosecco Superiore Docg per un finale frizzante e rilassante.

veduta di piazza dei Signori a Treviso

FAQ – Venezia in un giorno

Cosa vedere a Venezia in un giorno?

Piazza San Marco, Ponte di Rialto, Canal Grande, Basilica dei Frari e Ghetto Ebraico: un percorso breve ma completo.

Qual è il miglior itinerario a piedi per un giorno a Venezia?

Dalla stazione verso Rialto e Bovolo fino a San Marco, poi ritorno tra campielli, Frari e Ghetto: incontri il “meglio” senza corse.

Conviene usare il vaporetto o muoversi a piedi?

Entrambi: a piedi scopri calli e dettagli, con la Linea 1 vivi il Canal Grande come un “tour” panoramico sull’acqua.

Quanto costa il biglietto del vaporetto sul Canal Grande?

Il singolo è intorno a 9,50 €; con un pass giornaliero ti muovi liberamente per tutto il giorno lungo le principali linee.

Da Treviso quanto ci vuole per arrivare a Venezia?

Circa 30 minuti di treno diretto fino a Venezia Santa Lucia, con corse frequenti ogni 15–30 minuti.

Faq
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookie necessari per garantire il corretto funzionamento delle sue funzionalità di base. Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità. Non utilizziamo cookie di terze parti per scopi di tracciamento o profilazione.

I cookie necessari sono fondamentali per garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'affidabilità del sito. Questi cookie non raccolgono informazioni personali e non possono essere disattivati attraverso questo banner.

Continuando a utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie necessari. Se desideri ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra politica sui cookie.
Leggi la privacy policy completa.