Weekend a Venezia: La guida rapida per la tua vacanza
Quanti giorni servono per visitare Venezia?
Un fine settimana potrebbe essere il giusto compromesso; programmandoti per tempo ed anche pernottando a Treviso, scoprirai tutte le icone e gli angoli caratteristici.
Consiglio #1
Punta su poche esperienze. Segui la nostra guida ed i suoi itinerari e scegli cosa vedere nella città dei Dogi o in laguna.
Sommario
Venezia in numeri
- 435 ponti
- 176 canali interni
- 118 isole
- 101 chiese
- 6 sestieri (quartieri storici)
Due le opzioni più suggestive:
La bellezza di Venezia è diffusa e sfaccettata. Camminando ti potrai immergere tra calli e campielli, in vaporetto navigare il Canal Grande e spingerti fino alle isole della laguna.
Pronto a vivere Venezia in modo autentico?.
Come muoversi a Venezia
Muoversi è semplice se sai come: a piedi leggi la città, in vaporetto (Linea 1) vivi il Canal Grande – il Canalazzo – come un tour panoramico; i traghetti da parada (gondola condivisa) ti fanno attraversare il canale a pochi euro.
Consiglio #2
Compra i biglietti su Venezia Unica, convalida sempre, segui le raccomandazioni di imbarco e sbarco, lascia salire prima i residenti.
Meglio in vaporetto o a piedi?
Entrambi. Camminando su e giù per calli ponti negozi e “sotoporteghi“. Linea 1 per “sfogliare” i palazzi dall’acqua.
Mix perfetto per 48 ore veneziane.
La laguna e le isole principali
La laguna, che dialoga il mare aperto con le tre “bocche di porto” di Lido-San Nicolò, Malamocco e Chioggia, abbraccia ben 62 isole.
Come si chiamano le isole della laguna
- Lido di Venezia – sede della celebre Mostra del Cinema
- Giudecca – fascino autentico e scorci suggestivi
- Murano – patria del vetro soffiato
- Burano – famosa per i merletti e le case variopinte
- Torcello – culla della Venezia più antica
- Sant’Erasmo – l’orto della laguna
- Le Vignole – oasi verde e tranquilla
- La Certosa – rifugio naturale e storico
- Pellestrina – isola lenta e tradizionale, tra mare e laguna
Quali isole vedere in un weekend?
Consiglio #3
Prima volta in laguna?
Allora vai sul classico: Murano (vetro), Burano (colori e merletti), Torcello (origini).
Alternative slow: Sant’Erasmo (orto), Pellestrina (ritmo di mare), Giudecca (scorci autentici).
Tutto in vaporetto, senza fretta.
Come raggiungere le isole
Partenze tipiche: Fondamente Nove (Laguna Nord) • San Marco–S. Zaccaria (Lido/San Servolo).| Isola | Linea | Tempo~ |
|---|---|---|
| Murano | 4.1 / 4.2 (F.te Nove) | ~10–15’ |
| Burano | 12 (F.te Nove) | ~40–45’ |
| Torcello | 12 (via Burano) | ~45–55’ |
| Sant’Erasmo | 13 (F.te Nove) | ~30–40’ |
| Le Vignole | 13 (F.te Nove) | ~20–25’ |
| Lido di Venezia | 14 (S. Zaccaria) | ~15–20’ |
| Giudecca | 4.1 / 4.2 | ~10–20’ |
| La Certosa | 4.1 / 4.2 (fermata a richiesta) | ~25–40’ |
| San Servolo | 20 (S. Zaccaria) | ~10’ |
| Pellestrina | 14 + 11 (comb.) | ~70–90’ |
Orari in tempo reale: Planner ACTV. Percorsi/tempi possono variare (meteo, fermate a richiesta, deviazioni).
Come orientarsi: toponomastica utile
A Venezia le “piazze” sono campi e campielli, le strade calli, i quartieri sestieri. Le fondamenta costeggiano i canali, i sotoporteghi sono passaggi coperti.
E i nomi delle strade?
Li trovi dipinti sui niziolétti, riquadri bianchi che diventano bussola urbana. Imparare queste parole significa muoversi come un locale e non sentirsi disorientati.
Come leggere i nizioéti?
Consiglio #4
Calli = vie, Campi = piazze, Fondamenta = strade che costeggiano canali e rii. Bastano tre parole per orientarti senza smarrirti.
Esplorare con consapevolezza
Consiglio #5
Cammina sulla destra, non fermarti a lungo sui ponti per i selfie, evita i rumori sollevando i trolley senza trascinarli sui masegni.
Nei vaporetti lascia salire prima chi lavora, le passerelle servono per l’acqua alta e sono fatte per camminare, rispetta la coda e non bloccare il flusso. Nelle chiese silenzio e sobrietà.
Consuma Local, assaggia i piatti autentici come le sarde in saor, bigoi in salsa o il baccalà mantacato e fegato alla veneziana.
Cosa non fare a Venezia
Niente picnic su gradini e monumenti, non dare cibo ai piccioni e fai attenzione a dove lasci i rifiuti. Venezia ringrazia.
FAQ – Weekend a Venezia
Dove dormire spendendo meno?
A Treviso: più economica di Mestre e in 30 minuti sei a Venezia.
Come muoversi in un weekend?
A piedi per calli e campi, in vaporetto lungo il Canal Grande e con i traghetti da parada per attraversare il Canal Grande.
Quanto costa un weekend a Venezia?
Dipende dal periodo e dal pass trasporti scelto. Con base a Treviso puoi ridurre i costi di pernottamento e vivere un’esperienza ugualmente autentica.
Quando andare a Venezia?
Primavera e autunno sono i periodi migliori: clima mite, meno folla e più vivibilità.